Mi piace pensare a “Le Colazioniste” come ad uno spin-off di Breakfast&Coffee, un progetto nel progetto nato per caso dalla voglia di fare Community e dare risalto alle location più belle (e “instagrammabili”!) in giro per l’Italia.
Il gruppo è nato su Roma ed è composto da foodies, blogger e igers che si incontrano per fare rete e dare visibilità al posto che ci ospita! Il tema del food&social influencer marketing è attualissimo, molto interessante per chi vuole posizionarsi attraverso canali alternativi di comunicazione e il riscontro è sempre davvero molto positivo!
La rete si è allargata sempre di più negli ultimi mesi, tanto da aver iniziato a coinvolgere partecipanti da ogni parte d’Italia. Cosa faccio io? A tutti gli effetti indosso le vesti della “Social Media Project Manager“, occupandomi di coordinare l’attività sia per quanto riguarda la comunicazione che i contenuti, prendendo accordi con la location, preparando un invito digitale e assicurandomi che il tutto sia perfetto per degli scatti super promozionali del posto 🙂
PER LA PRIMA VOLTA “IN TRASFERTA” A NAPOLI!
Era da tempo che desideravo questo passo per LE COLAZIONISTE ed essere riuscita a farlo con lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli ha reso il tutto davvero emozionante, oltre che indimenticabile!
L’invito è arrivato direttamente dal proprietario (inutile nascondervi la mia emozione nel leggerlo):
“Per la prima volta in 157 anni il Caffè Gambrinus ospiterà un team di food influencer. Questo è un evento storico e sono certo che sicuramente sarà un successo!
Ho deciso di proporvi la “Gambrinus experience”, una full immersion sulla storia, le tradizioni e le degustazioni dei prodotti di questo storico locale conosciuto in tutto il mondo ed erede della grande tradizione della pasticceria, gelateria e caffetteria napoletana.
È bello pensare che vi accomoderete dove 100 anni fa si sedevano le grandi menti della letteratura: da Gabriele D’Annunzio ad Oscar Wilde, da Ernest Hemingway a Marinetti. Infondo voi siete, per così dire, gli eredi di questi grandi personaggi!
(Michele Sergio, Proprietario del Gran Caffè Gambrinus)”.
La mattinata è stata un concentrato di esperienze e sapori, iniziata con un’abbondante e scenografica “Neapolitan Welcome Breakfast“, presente sul menù del Gambrinus per rispondere alle esigenze dei numerosissimi turisti che ogni giorno fanno tappa nello storico caffè Letterario (e non intendono rinunciare alle proprie abitudini)!
Protagonisti della tavola: piatti salati e dolci, fotogenici babà e sfogliatelle preparati nel rispetto della tradizione, perché il Gambrinus nasce sì come caffetteria, ma ha nel tempo investito in laboratori di pasticceria per poter assicurare ai suoi Clienti materie prime di alta qualità e tecniche di lavorazione artigianali! Qui sono stati, inoltre, rivisitati alcuni dei grandi classici della tradizione pasticciera italiana come il panettone e la colomba, oggi prodotti in diverse varietà e gusti tra cui pistacchio, cioccolato e cioccolato bianco! (un sogno)
L’ANTICA TRADIZIONE NAPOLETANA DEL CAFFÈ ESPRESSO
Il Gran Caffè Gambrinus è erede dell’antica tradizione napoletana del caffè. È almeno dall’800 che a Napoli il caffè è più di una semplice bevanda, un rito radicato trasversalmente nelle abitudini di ogni classe sociale, un fenomeno di costume che fa di un semplice momento di ristoro un’occasione di cultura e socialità.
Ed è da centocinquanta anni che pregiate miscele di caffè diffondono l’aroma antico ed eterno del caffè espresso napoletano nelle eleganti sale liberty del Gran Caffè Gambrinus, la più prestigiosa caffetteria di Napoli!
Al Gran Caffè Gambrinus il caffè espresso è preparato secondo l’antica ricetta napoletana: scuro, denso, bollente. Un momento di piacere intenso da godere seduti in assoluto relax ad uno dei tavolini che affacciano direttamente su piazza Plebiscito!
Il Caffè Gambrinus è storia, famiglia e amore per la tradizione.
Abbiamo avuto a nostra disposizione un’intera sala storica dorata che affaccia su piazza del Plebiscito! L’illuminazione al mattino è stata perfetta per scattare le nostre foto. Sui tavoli abbiamo trovato fiori freschi e tovagliolini sapientemente ripiegati a forma di rosa, omaggio gentile che il proprietario non fa mai mancare!
Il Gambrinus è diventato nel tempo una preziosa galleria d’arte nel cuore nobile di Napoli, sbocciato nel periodo della Belle Epoqué; infatti durante gli anni del primo novecento era il centro della cultura e dell’arte della città; gli ospiti più illustri che l’hanno frequentato sono stati l’imperatrice d’Austria Sissi, che degustò un ottimo gelato alla violetta!, Gabriele D’Annunzio che scrisse al Gambrinus i versi della celebre canzone “A’vucchella”, Matilde Serao che (pensate!) fondò il quotidiano “Il Mattino” seduta proprio ai tavolini del caffè…
…e da oggi anche noi! 😉
LA PASTICCERIA
La vera sorpresa della mattinata si è composta davanti ai nostri occhi, per mezzo delle sapienti mani del Mastro Pasticciere: una torta tra le più buone (e belle!) che abbia mai mangiato,con fragole di bosco e crema chantilly bagnata al maraschino; un pan di spagna soffice come una nuvola e una decorazione dedicata al nostro gruppo!
Vi lascio con alcuni dei social post che abbiamo realizzato durante la nostra mattinata (cliccando sull’invito scoprirete anche quali sono state LE COLAZIONISTE che hanno partecipato alla social breakfast): leggeteli con tutta l’emozione che questo piccolo/grande traguardo ha significato per me/noi; un ringraziamento speciale allo Staff accorto e appassionato del Gran Caffè Gambrinus (che ci ha fatto sentire delle vere Principesse!) e alle ragazze che hanno partecipato con sorrisi ed entusiasmo!
(Ci tengo a precisare che questo post non è sponsorizzato ma frutto della volontà di dare risalto ad una location meritevole come il Gran Caffè Gambrinus e al gruppo social de LE COLAZIONISTE in cui credo tantissimo e con cui -mi auguro- di fare ancora tanta strada!).