Chi non ama i fantastici cioccolatini Raffaello della Ferrero?! Io potrei farne indigestione in qualunque momento dell’anno! Ecco perché ho pensato di dedicargli una torta intera, utilizzando come ingrediente principale la farina di cocco per preparare una super crema come farcitura!
Ecco di seguito ingredienti e procedimento:
BASE PER IL PAN DI SPAGNA
Dosi per una tortiera di circa 20cm di diametro:
150 gr. di zucchero, 3 uova, 120 gr. di farina, 1 bustina di lievito. L’ideale è utilizzare una tortiera apribile, in caso contrario imburrate e infarinate il vostro stampo per evitare che il pan di Spagna si attacchi. Sbattere bene le uova con lo zucchero e aggiungere, setacciandola, la farina e il lievito, fino ad avere un composto denso e spumoso. Versare nella tortiera e cuocere a 180 gradi per 30-35 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare.
LA CREMA AL COCCO
La ricetta della crema al cocco è di “Fatto in casa da benedetta”, ve la riporto di seguito per comodità -ho raddoppiato le dosi!-: versare in un pentolino 100 gr. di zucchero, 40 gr. di amido di mais e 1 bustina di vanillina e mescolare per evitare grumi; aggiungere 500 ml di latte caldo, mescolare e continuare a tenere a fuoco basso per alcuni minuti, mescolando sempre, finché la crema non si rapprende ed inizia ad addensarsi; a questo punto la tiriamo via dal fuoco e aggiungiamo 60 gr. di farina di cocco. La crema di cocco è pronta! Lasciarla raffreddare e, se non utilizzata subito, si può conservare in frigo anche un paio di giorni.
FARCITURA
Procuratevi: delle sfogline, vanno bene di qualunque marca, andranno sbriciolate per ricreare l’effetto del guscio interno del Raffaello; delle mandorle e tenete da parte della farina di cocco per guarnire.
Iniziate a dividere a metà il vostro pan di Spagna; potete bagnare la metà inferiore con del latte di cocco, acqua di cocco o semplicemente del latte tiepido. Iniziate a ricoprire il vostro disco di pan di Spagna con abbondante crema al cocco, ormai raffreddata.
Sbriciolatevi sopra a piacere le sfoglie cercando di lasciare a vista qualche pezzetto più grande sui bordi per valorizzare l’ “effetto – yummy“! Utilizzate poca bagna e poca crema al cocco anche sul secondo disco, che andrà poi a ricoprire il precedente.
Spolverate ora con abbondante farina di cocco e decorate a piacere con delle mandorle. Io non ne avevo in casa (ahimè!) ma potete metterne anche dei Raffaello interi (o a metà) come super decorazione 😉
Eccola qua!
Buona colazione a tutti 🙂