Le Colazioniste ospiti di De Santis Santa Croce

Metti una mattina dei primi di Ottobre, il primo fresco della stagione, l’aria limpida e una Roma luminosa che si sveglia di Sabato mattina. Metti il gruppo de Le Colazioniste pronto a riunirsi attorno a una meravigliosa tavola e una delle realtà storiche della Capitale pronta ad accoglierle. 

Come può proseguire secondo voi questo racconto? Ve lo dico io: nel modo più goloso e conviviale che c’è!


A fare da cornice all’ultimo incontro social del gruppo è stato il De Santis S.Croce, nel quartiere dell’Esquilino, un luogo dove il “fare a mano con amore” è un’arte che si tramanda dal 1908. E che arte! Il menù della prima colazione è un inno alla bontà che viene sfornata tutto il giorno e tutti i giorni come tradizione vuole.


“De Santis Santa Croce è, da oltre 100 anni, il tempio dei sapori buoni di Roma, dove passato e presente si fondono in un affascinante equilibrio. Artigianalità, ricerca e rispetto delle materie prime: Federico, Davide e Stefano hanno ereditato l’esperienza e le antiche ricette di nonno Sergio e, portando avanti la tradizione familiare, accompagnano gli ospiti in un intenso viaggio di gusto, tra sapori antichi e moderne rivisitazioni, dalle prime luci dell’alba fino a tarda sera”.


Le Colazioniste, si sa, sono sempre pronte a sacrificarsi per una buona causa (soprattutto se è buona da mangiare), quindi nel dubbio su cosa assaggiare abbiamo provato tutto. Ma l’abbiamo fatto per voi eh!


10 e lode ai cornetti al pistacchio, i più grandi e buoni mai provati in tutta Roma: sfogliati a dovere con un generosissimo ripieno di crema 100% pistacchi! Se come me siete “pistacchio addicted” fidatevi, non potete perderveli. Chiaramente accompagnati da una mega tazza di cappuccino cremoso.

Goduria allo stato pure per i maritozzi: che sorpresa averne trovati anche ripieni di ricotta e visciole oltre che i classici con la panna. Di questi fatevene fare un pacchettino da portare via con voi, gradiranno tutti anche a casa 😉

Ho apprezzato moltissimo la presenza delle fette biscottate (rigorosamente sfornate a mano) con accompagnamento di confetture realizzate anche queste in Laboratorio; classiche o integrali, fragranti e saporite, sono una preparazione che fa sentire il Cliente come a casa ed è difficile da trovare all’interno di un menù; un chiaro invito a sedersi e rilassarsi, per godere con calma del pasto più importante della giornata. Geniale anche l’idea di venderne delle confezioni come regalo 😉


Personalmente non sono amante del fritto a colazione ma devo dire che dopo il primo assaggio di raviolo ripieno di ricotta e rum avrei finito tutto il vassoio: una sorprendente scoperta che -se siete lontani dal S. Croce- vale tutto il viaggio per arrivarci, ve lo garantisco! Divine anche le tartellette di crema pasticciera e frutta: fresche, vellutate e coloratissime. Allegria per gli occhi oltre che per il palato!


Proprio quando stavamo per dire “basta, siamo piene, ci alziamo da tavola…“, Federico è arrivato con delle mini porzioni di tiramisù classico e al pistacchio (che ve lo dico a fa!) e allora lì il posto nello stomaco l’abbiamo trovato perché il tiramisù (soprattutto al pistacchio) è come il Cardinale: anche se la Chiesa è piena, lo spazio per entrare si trova sempre 😉


Davvero bello e scenografico anche il luminoso finestrone ad arco da cui sbirciare nel Laboratorio il lavoro di chi sapientemente impasta, inforna, sforna e decora. Abbiamo salutato il De Santis (oltre che un po’ appesantite) davvero molto felici di aver conosciuto una realtà storica che vanta ben oltre un secolo di artigianalità e mani infarinate. BRAVI, TORNEREMO PRESTO (affamate!).

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. infuso di riso ha detto:

    Adoro la colazione il pasto preferito..
    Stupende occasioni grazie per averle condivise

    "Mi piace"

    1. breakfastandcoffee ha detto:

      Grazie a te di averle lette! 🙂

      "Mi piace"

  2. giulia lombardo ha detto:

    Ma che meraviglia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...