Che Nestlé sia da sempre impegnata ad aiutare i genitori (e gli educatori) nelle fasi di crescita nutrizionale dei propri bambini, lo sappiamo già. A livello locale e internazionale, nell’ambito del progetto Nestlé for Healthier Kids, l’Azienda si è impegnata ad accelerare lo sviluppo di prodotti alimentari e bevande nutrizionalmente più adatti ai bambini, rendendoli ancora più ricchi di frutta, verdura, cereali integrali e micronutrienti!
La nuova sfida che Nestlé si propone di affrontare, promuovere e raccontare oggi, è una Campagna di sensibilizzazione, ancora una volta, nel mondo dell’alimentazione infantile perché “l’infanzia è un periodo importantissimo, in cui si formano abitudini che dureranno poi tutta la vita” (CEO Nestlé Mark Schneider).
Nestlé for Healthier Kids
“Nestlé for Healthier Kids è il programma internazionale – in cui rientra anche il progetto Nutripiatto – che si pone l’obiettivo di aiutare, entro il 2030, 50 milioni di bambini a vivere in modo più sano. Questa iniziativa globale, lanciata nel mese di Maggio 2018, riunisce tutte le attività del Gruppo a supporto di genitori ed educatori nel fornire pratiche alimentari corrette ai più piccoli.
Questa ambizione si concretizza in interventi che spaziano dalla ricerca allo sviluppo di nuovi prodotti e dall’educazione alla fornitura di servizi per una nutrizione e uno stile di vita innovativi”.
Ma come è possibile stabilire se l’alimentazione dei nostri figli sia o meno corretta? Come possiamo essere certi che i nostri bambini stiano assumendo una quantità sufficiente di alimenti, e nelle giuste proporzioni, per crescere in modo sano?
La risposta di Nestlé è stata il Nutripiatto: un progetto ideato con il supporto scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, lo scorso Ottobre 2018, come “strumento intelligente” per educare e supportare le famiglie nella gestione delle porzioni e dei pasti dei propri bimbi.
IL NUTRIPIATTO
È un piatto dalla dimensioni normali (26x26cm), che mostra le proporzioni adeguate delle categorie di alimenti da cui devono essere costituiti i due pasti principali: il pranzo e la cena; è pensato per i bambini tra i 4 e i 12 anni ed è il metodo ideale per assicurarsi che i bambini seguano una dieta sana ed equilibrata.
Il NUTRIPIATTO è diviso in tre parti che, visivamente e in modo divertente, mostrano le proporzioni adeguate di ciascuna categoria di alimenti. È utile per i genitori ed è facilmente comprensibile anche per i più piccoli, che familiarizzano rapidamente con il concetto di alimentazione sana ed equilibrata.
IL BAMBINO COME MISURA DI SE STESSO
Il Nutripiatto permette di coinvolgere i bambini nella preparazione dei piatti e di insegnare loro come valutare le porzioni degli alimenti sulla base della grandezza del proprio palmo, pugno o lunghezza delle dita. Attraverso il Nutripiatto e con l’aiuto dei genitori, il bambino impara a essere misura di se stesso, adeguando man mano che cresce le quantità dei cibi a tavola!
Come supporto didattico cartaceo (e digitale), il NUTRIPIATTO è accompagnato anche da una pratica guida illustrata che offre idee e consigli per seguire uno stile alimentare sano basato sul modello Mediterraneo, capace di soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini, tenendo anche conto delle differenti fasce di età.
UNA GUIDA ALL’ALIMENTAZIONE
In particolare, nella guida ci sono informazioni specifiche relative alle proporzioni dei vari gruppi alimentari e alle loro funzioni. Mantenere le proporzioni tra i gruppi di alimenti, infatti, è un requisito fondamentale se si desidera seguire una dieta varia ed equilibrata.
Il Nutripiatto si può richiedere sul sito di www.nutripiatto.nestle.it/nutritest dopo aver fatto un semplicissimo Test; la guida è immediatamente scaricabile e pronta da consultare! L’obiettivo di Nestlé è di distribuire 500.000 kit Nutripiatto entro il 2020, raggiungendo così quasi il 15% delle famiglie in Italia con bambini in questa fascia di età.
LA PRESENTAZIONE DEL NUTRIPIATTO NELLO SPAZIO EXPLORA
Qualche giorno fa ho potuto partecipare ad un interessante evento tenutosi ad EXPLORA, il Museo dei bambini di Roma, dove nel weekend del 16 e 17 marzo sono stati organizzati dei bellissimi laboratori dedicati alle famiglie con il compito di divertire (istruendo) grandi e piccoli e sensibilizzare ad una corretta alimentazione.
Gli interventi della mattinata sono stati di:
LAURA DE GARA, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in scienze dell’alimentazione e della nutrizione (Campus Bio Medico di Roma): “Nutripiatto potrà diventare un valido alleato per invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, riportando nelle famiglie italiane l’abitudine a consumare cibi semplici, nel rispetto della stagionalità dei prodotti e dei piatti tradizionali”.
DESIREE GAROFALO, Nutrizionista di Nestlé Italia: “È davvero molto importante che si pensi ad una nutrizione ‘a portata di bambino’; il bambino dev’essere misura di se stesso, nelle quantità e nei gusti, per un’alimentazione il più possibile varia ed equilibrata! Sarà importantissimo introdurre il Nutripiatto nelle scuole italiane, rendendo docenti e genitori partecipanti attivi e consapevoli“.
CRISTINA BOWERMAN, Chef stellato Michelin: “L’importante è capire chi è il bambino e quali sono le sue preferenze; non si può generalizzare o immaginare un metodo che vada bene per tutti. Noi genitori dobbiamo conoscere i gusti dei nostri bambini ed essere intelligenti a proporgli anche alimenti poco graditi “mascherandoli” da “Cavalli di Troia”-ossia piatti che mangiano più volentieri; sì ai piatti unici, che sono pratici e veloci; meglio se piatti belli anche alla vista, in modo da indurre subito una gradevolezza visiva; incoraggiare la curiosità: se si è a cena fuori perché accontentarsi della banalissima pasta al pomodoro?! Educhiamo i bambini e il loro palato a gusti diversi! E non dire sempre di “no”!”.
Migliorare l’alimentazione dei bambini è possibile solo attraverso uno sforzo collettivo e noi possiamo (e dobbiamo!) fare davvero tanto! Da oggi abbiamo un validissimo strumento in più. Grazie Nestlé!