Marmellata di fragole dell’Alto Adige

Le fragole dell’Alto Adige sono speciali: succose, profumate, naturalmente buone!
Uno dei modi migliori per apprezzarle nelle colazioni altoatesine è farne delle ottime marmellate da spalmare insieme ad abbondante burro su pane di segale 😋

Fragole dell'Alto Adige

FRAGOLE DELLA VAL MARTELLO

La Val Martello è caratterizzata da un clima alpino di alta montagna. Qui i contadini si dedicano soprattutto alla coltivazione delle fragole, accompagnate anche da altre bacche, come lamponi, more, ribes rossi e neri e mirtilli, conosciuti come bacche nere in Alto Adige. La coltivazione delle fragole è però il fiore all’occhiello della Val Martello. Inizia negli anni ‘60 fino a trasformare oggi la valle nel territorio di raccolta di fragole di alta montagna più importante a livello europeo. 

Proprio l’altitudine, tra i 900 e i 1.800 metri, fa sì che questi frutti abbiano una qualità eccezionale: il clima secco e mite fa sì che le fragole maturino infatti più lentamente, sempre sotto il sole, concentrando durante la tarda primavera e l’estate il loro gusto e il loro profumo. Le fragole della Val Martello sono tasche di sole e dolcezza nei giorni più belli dell’estate, della quale concentrano gusto, colore e profumo.

Piccole curiosità

La stagione delle fragole in Alto Adige va da giugno a settembre.
Quantità prodotta: 1.000 tonnellate.
Una porzione di fragole di 150 grammi copre il fabbisogno giornaliero di vitamina C.
100 grammi di fragole contengono solo 33 calorie.

Fragole dell'Alto Adige

RICETTA

Se volete provarla procuratevi dei vasetti da conserva e segnatevi questa ricetta semplice e buonissima, non potrete più farne a meno:

🍓 per 1kg di fragole occorrono solo 160gr. di zucchero e il succo di 1 limone: pulire, lavare e tagliare in una pentola le fragole a pezzetti, aggiungere il succo di limone -privato dei semi- e lo zucchero e mettere a cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora; ancora calda travasarla nei vasetti, chiuderli bene e metterli a bollire in una pentola d’acqua per 30 minuti.

Conservare in dispensa!🍓 ⠀

Se volete seguire tutto il procedimento che ho seguito per la preparazione e ascoltare anche qualche piccola curiosità vi aspetto nelle mie instagram storie (click sul link!) dedicate a #QuelloCheAmo dell’ #Alto Adige.

Fragole dell'Alto Adige

Post in collaborazione con @visitsouthtyrol e @tastesouhtyrol

(credits https://www.genusslandsuedtirol.it/)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...