Mi aspettavo una località di mare a misura di famiglie, con attività divertenti, strutture ricettive ben organizzate, cibo buonissimo e lunghe spiagge. Beh, Tortoreto è decisamente tutte queste cose insieme!
Si prospetta davvero una gran bella estate da queste parti, di quelle che fanno da balsamo anche al più difficile dei periodi. Quindi preparatevi a prendere nota e a pianificare la vostra vacanza su misura 😉
Intrattenimento
Se è il divertimento che cercate, state tranquilli, a Tortoreto ne troverete davvero per tutti i gusti: lungo tutto il litorale ci si sposta in bici, che gran parte delle strutture ricettive mettono a disposizione come noleggio, e non è cosa da poco per chi -come noi!- arriva dalla grande città e non vede l’ora di dimenticarsi del traffico!
Il lungomare e gli stabilimenti hanno tante aree gioco raggiungibili a piedi, o in bici appunto, spesso ombreggiate e con comode panchine pensate anche per far riposare i genitori, oltre che intrattenere i bimbi 😉
Lo scorso 5 Luglio poi, ha riaperto le sue porte l’Acqua Park ONDA BLU , un parco giochi acquatico con attrazioni per grandi e piccoli, area verde relax, zone attrezzate, bar e ristorante, per trascorrere un’intera giornata in spensieratezza! E che dire poi del Risciò?! Un’esperienza divertente per tutta la famiglia, per godersi il lungomare, magari nel tardo pomeriggio, mentre tramonta il sole!
Buon cibo
Dalla colazione agli arrosticini, passando per il formaggio fritto e i piatti di mare, dagli spaghetti alla chitarra con gamberi e pomodoro fresco ai salumi tipici, fino a concludere con i dolci. A Tortoreto si mangia davvero benissimo e, diciamolo, sono piatti che creano dipendenza!
“Inoltre, le colline abruzzesi sono famose per la qualità dei loro vini e Tortoreto può vantare, nel suo territorio, aziende che producono il Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. ed il Trebbiano ed il Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.”
⠀
Una cosa che ho apprezzato tantissimo, poi, è stata che ogni ristoratore ci portava in tavola non solo il piatto, ma anche la narrazione storica della cucina abruzzese, originaria delle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.
Perdonate la “carrellata illegale” di foto che seguono ma sono necessarie per darvi un’idea di quello che troverete 😉 Per consultare la lista completa di ristoranti, pub e pizzerie di Tortoreto vi basta cliccare qui.
Hotel e ristoranti
A Tortoreto verrete accolti con grandi sorrisi e ospitalità, voglia di condividere e raccontare le proprie origini e tradizioni, perché sono questi i tratti distintivi di chi abita queste zone.
Abbiamo soggiornato all’Hotel Villa Elena , un elegante Hotel a 4 Stelle, e il sig. Giuseppe, assieme alla sua solidissima famiglia, gestisce con passione (e devozione!) una struttura curata, ben organizzata, dotata di ogni confort e accortezza verso il cliente: dalla sala ristorante al servizio in camera, passando per la piscina con ombrelloni al noleggio delle bici.
L’Hotel Villa Elena rappresenta un punto di riferimento, per chi decide di trascorrere le proprie vacanze all’insegna della cultura abruzzese, nello specifico del teramano: cordialità, ospitalità , cucina tipica, confort, paesaggi naturali, mare e tanto sole!
Spiagge e stabilimenti
Tortoreto è la principale meta turistica balneare d’Abruzzo, affacciata sul mare Adriatico, è suddivisa in cinque zone: il centro storico, il Lido e le tre frazioni di Salino, Cavatassi e Terrabianca.
Il Lido, munito di una magnifica pista ciclabile immersa nel verde e circondata da aree attrezzate, vanta bellissime strutture balneari, ristoranti ed hotel pronti ad accogliere ogni anno le migliaia di turisti.
Tale vocazione turistica è certificata ogni anno dai diversi vessilli ottenuti: Bandiera Blu, conseguita per 22 volte di cui 21 consecutive; Bandiera Verde, assegnata dai pediatri italiani alle spiagge adatte ai bambini; Bandiera Gialla dei comuni ciclabili FIAB; Spiga Verde per lo sviluppo rurale sostenibile.
A questo link trovate la lista di tutti gli stabilimenti balneari di Tortoreto.
Arte e cultura
Tortoreto custodisce alcuni tra i più importanti monumenti medievali e rinascimentali della provincia di Teramo. Al Borgo Medievale si trovano le chiese di Santa Maria della Misericordia, costruita nel 1348, con affreschi del Bonfini; San Nicola, fondata prima dell’XI° secolo e ricostruita nel 1534; Sant’Agostino, iniziata nel 1613, che ospita una tela del Mattia Preti raffigurante il battesimo del santo; Madonna del Carmine del 1529.
Il centro storico, di origine medievale, vanta chiese con opere d’arte di rilievo nazionale nonché una meravigliosa visuale che va dalla costa al massiccio del Gran Sasso d’Italia.
Per tutte le informazioni, gli eventi, le strutture ricettive, la disponibilità e le modalità di prenotazione potete visitare il sito www.back2tortoreto.it
Se invece volete vivere virtualmente la nostra mini vacanza a Tortoreto, vi rimando al link delle mie Instagram stories dove trovate tutto il video racconto della nostra vacanza!
*Post in collaborazione con il Comune di Tortoreto