Ricetta PESCHE DOLCI
Quantità per circa 35 pesche farcite
Occorrente: prima di iniziare procuratevi dei gusci di noci, devono essere chiaramente svuotati dell’interno e perfettamente a metà; vi serviranno per modellare e cuocere i dischi di pasta frolla da farcire. Più ne avrete, meno infornate dovrete fare! Tenete pronti anche dei pirottini (come dimensione quelli da muffin andranno bene). Preparate infine anche un pennello da cucina e mezzo bicchiere di olio d’oliva.
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA:
1 Kg di farina 00
250 gr di zucchero semolato
250 gr di sugna (o burro nelle stesse quantitá)
4 uova intere
1 bicchiere di latte
10 gr. di cremor tartaro + 10 gr. di bicarbonato (in alternativa 20 gr. di lievito istantaneo per dolci)
PER LA CREMA PASTICCIERA:
1 lt di latte
150 gr di farina
300 gr di zucchero
5 tuorli
1 bustina di vanillina o buccia di limone
PER LA DECORAZIONE:
- Alchermes rosso
- Zucchero
(le dosi possono essere chiaramente dimezzate)
PROCEDIMENTO PER LA PASTA FROLLA:
Su una spianatoia mettere la farina a fontana, lo zucchero, aggiungere al centro la sugna sciolta (tiepida) -o il burro se preferite-, le uova, il bicchiere di latte, il cremor tartaro e il bicarbonato -o il lievito in sostituzione-. Impastare il tutto per 10 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto iniziare a stendere la pasta col matterello (poca per volta), dando uno spessore di circa 5mm; utilizzando un coppa pasta (o bicchiere capovolto ) dal diametro di circa 5cm, ricavate dei cerchi di impasto, possibilmente tutti uguali.
A parte, iniziate ad ungere con il pennello intinto nell’olio di oliva, i gusci di noce capovolti; modellate su ciascun guscio un dischetto di pasta frolla facendolo aderire il più possibile.
Ricoprite i vostri gusci di noce oleati con altrettanti dischi di impasto e sistemateli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Infornare a 180 gradi (forno già caldo) per circa 10-15 minuti, finchè i gusci di pasta frolla non saranno dorati; una volta sfornati, ancora caldi, con delicatezza rimuovere i gusci di noce dall’interno; ripetere i passaggi fino ad aver esaurito tutto l’impasto della frolla e aver cotto tutti i dischi.
Una volta liberati i gusci di frolla dal guscio di noce, farli raffreddare e procedere alla preparazione della crema pasticciera.
PER LA CREMA PASTICCIERA
In una pentola di acciaio, mettere farina e zucchero e mescolarli insieme; aprire a fontana e versare al centro i tuorli d’uovo con la vanillina o buccia di limone e cominciare al amalgamare versando, poco alla volta il latte fino ad esaurimento.
Far cuocere la crema a fuoco basso girando con un cucchiaio di legno finché non si sarà ben addensata.
Farla raffreddare e dividerla a metà in due contenitori, una parte resterà bianca, all’altra invece, verrà aggiunto del cacao ( 3 cucchiai circa) per farla diventare al cioccolato.
FARCITURA
A questo punto riempire la metà dei gusci di frolla con crema bianca e l’altra metà con la crema al cioccolato; accoppiare tutte le metà, una con l’altra, facendo in modo che la crema non fuoriesca dai bordi (in tal caso rimuoverla con un cucchiaino).
Una volta pronte tutte le pesche ripiene, passarle nell’Alcherms -versato in un piatto fondo- facendo attenzione che non si aprano; tenerle a bagno per meno di un minuto da una parte e dall’altra (oppure rigirale continuamente).
Passarle infine nello zucchero semolato, facendo in modo che aderisca uniformemente, e sistemarle in dei pirottini.
Conservare un paio d’ore in frigo prima di servirle!