Siamo da poco rientrati da (ben!)
2 settimane in Trentino Alto Adige: la vacanza è stata talmente bella, entusiasmante ed apprezzata (anche sulle mie
ig stories di instagram!) che ho pensato di
condividervi le tappe più suggestive del nostro viaggio anche qui sul blog 🙂
Siamo partiti da Roma, scegliendo una partenza notturna per ammortizzare la stanchezza delle ore di viaggio (almeno per Francesco, che ha dormito quasi tutto il tempo!); abbiamo alloggiato in val di Fiemme, a Cavalese, un paesino in provincia di Trento in posizione strategica per potersi poi muovere facilmente (in auto) e raggiungere i vari punti d’interesse. Abbiamo preferito una casa indipendente per avere massima libertà di orari e anche di organizzazione nel corso della giornata.
Non è il primo anno che visitiamo queste zone, già due anni fa avevamo alloggiato, sempre a Cavalese, proprio nella stessa casa: vi rimando al post di quella vacanza in cui parlavo di gite e percorsi un po’ diversi da quelli di quest’anno perché i giorni erano inferiori e Francesco più piccolo; quest’anno che “il piccolo di casa” ha compiuto 5 anni, il passeggino lo abbiamo lasciato direttamente a casa, consapevoli che avremmo camminato ed esplorato molto di più!
Ci siamo mossi in autonomia, sempre in auto, cercando di alternare giornate con escursioni un po’ più pesanti a giornate in cui fare qualcosa di più rilassante nei paraggi.
Prima di partire ho “studiato” punti di interesse, itinerari, distanze e percorribilità delle strade, perché lo scorso autunno la Val di Fiemme è stata colpita da un violento uragano e alcune zone sono ancora in attesa di essere liberate. Ma non preoccupatevi: tutte le strade principali sono sgombre e si possono tranquillamente percorrere in auto! Ho inoltre previsto alcune attività “al coperto” nel caso di brutto tempo, ma devo dire che in questo siamo stati super fortunati 😉
Ecco quindi le tappe principali della nostra vacanza: per rendere la lista un po’ più snella (e anche di facile lettura) farò una sorta di punto elenco seguendo anche cronologicamente il corso della nostra permanenza tra i monti – così man mano che procedete, potrete rivedere le
instagram storie e
farvi un’idea anche visiva di quel che state leggendo!-.
Vi lascerò ovviamente anche tutti i link ufficiali promossi dal territorio, per approfondire (e personalizzare) i vostri itinerari.
Pronti?! VIA!
IL PAESINO DI CAVALESE
Su quanto sia carina
Cavalese ne avevo già parlato nel post di 2 anni fa, che vi ho linkato più su. Cose belle che potrete trovare qui sono di sicuro i
negozietti caratteristici del centro (vi consiglio anche una piccola libreria che fa angolo: troverete libri per bambini sulla montagna, tovagliette floreali e ricettari caratteristici, tutti illustrati);
non perdetevi il Parco della Pieve: un parco giochi per bambini (manutenuto benissimo) immerso nel verde tra alberi secolari con vista panoramica su tutta la valle.
Cavalese vive anche di
moltissime iniziative legate al territorio, con
eventi e
manifestazioni dedicati soprattutto ai bambini; vi lascio il link ai
Laboratori per piccoli artisti e fornai (del martedì e giovedì) e quello generale degli
eventi.
Ah, fate ovviamente tappa obbligata nella Pasticceria “Cose Buone da Paolo” e provate lo strudel (sia dolce che salato), le “zirele” (caramelle tipiche di zucchero) e i krapfen con la cioccolata!
Ristoranti e posti buoni dove mangiare: il Costa Salici, il Maso dello Speck (a Daiano), la Vecchia Osteria e SteakHouse da Benny.

“MONTAGNANIMATA” (Rifugio Gardonè / Latemar / Passo Feudo)
Se avete dei bambini (ma anche se i “bambini cresciuti” siete voi!) dovete assolutamente dedicare una giornata all’esplorazione della MontagnAnimata: un’area attrezzata sul versante del Latemar dislocata tra percorsi tematici, parco giochi, divertimenti ad alta quota e spettacoli. Fidatevi, non saprete da dove iniziare!
Ci si arriva prendendo una cabinovia dal paesino di Predazzo, che dista circa una mezzoretta da Cavalese (strada Dolomites); tutta l’area è pensata per poter lasciare i bambini a giocare in autonomia (la grande lavagna con gessetti colorati è irresistibile e l’area giochi con punto libreria annesso davvero interessante!).
Il sentiero della Foresta dei Draghi è imperdibile: all’ingresso, prima di salire in cabinovia, vi verranno consegnati dei GiocoLibri grazie ai quali decifrare indizi e indovinelli lungo il percorso per ricostruire la storia dei Draghi che hanno abitato queste valli! Inutile dire quanto ci siamo divertiti a “scovare” i nidi con le uova lungo il tragitto. Si tratta di una passeggiata facile, per bambini e famiglie, un sentiero ad anello di 1,4 km, pianeggiante e carrozzabile. Si parte e arriva nello stesso punto, in un’ora circa, senza bisogno di essere accompagnati. Il sentiero si snoda in parte nel bosco, è soleggiato e panoramico!
Più impegnativo invece il percorso del “Fattore distratto“: non avventuratevi se non disponete di buone gambe e ottimo fiato (eheheh); sicuramente con pendenza maggiore e non fattibile con passeggino.
Divertentissimi l’Alpin Coaster, i bob a due posti che corrono su rotaie -la velocità è ovviamente regolabile!-, e il Tubby, un gommoncino per scivolare lungo il pendio su una pista dedicata!
Riguardo il biglietto, vi consiglio il “
Pacchetto FAMILY” perché comprende a/r telecabina + a/r seggiovia + 1 giro a persona sull’Alpine Coaster + 5 corse sul Tubby + ingresso Parco Giochi Il Regno dei Draghi + 2 Giocolibri
Vi rimando al sito ufficiale per tutte le info di approfondimento:
https://www.montagnanimata.it/ date un’ochiata anche alla
sezione degli spettacoli perchè nel weekend ce ne sono di bellissimi per tutta la famiglia!
Una volta finita la parte tematica della Montagnanimata,
vi consiglio davvero di continuare a “scalare la vetta” (con seggiovia, s’intende) e arrivare a
passo Feudo, un valico alpino a quota 2.190m, confine naturale tra i comuni di Predazzo e Tesero, con
punto panoramico a 360° sul gruppo delle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai! Straconsigliato il rifugio “
Baita Passo Feudo” e se (guarda caso!) arrivate lì proprio ad ora di merenda, vi suggerisco di provare la “
SINFONIA DI STRUDEL” per assaggiarli tutti in una volta -e togliersi il pensiero!- 😉

PARK HOTEL BELLA COSTA: un soggiorno formato famiglia
Una bella scoperta di questa vacanza è stato il Park Hotel Bellacosta, a Cavalese.
Con Elisa, la proprietaria, ci siamo scritte e conosciute poco prima di partire e ci ha gentilmente invitati nella sua bellissima struttura per diversi momenti mangerecci: un’ottima prima colazione, una degustazione ed anche una cena!
Al Park Hotel Bellacosta abbiamo scoperto i veri sapori della Val di Fiemme e del Trentino. Lo Chef (papà di Elisa) seleziona con cura i migliori ingredienti per proporre dei piatti in cui la tradizione culinaria locale rendono felice tutta la famiglia!
La colazione è a buffet, ricca e super assortita; si viene accolti già prima della sala dal profumo dei dolci appena sfornati: torte fatte in casa, krapfen, cornetti, strudel, mini sacher, crostate di lamponi ma anche yogurt con cereali, marmellate, salumi e formaggi. Il Sabato sono previsti nel menù anche i pancake 😉
Processed with VSCO with al1 preset
La degustazione invece ha visto come protagonisti i prodotti della Linea FRESCA FIEMME: latte, yogurt bianco e arricchito con confetture, caciotta, mini caprino, fior di cavalese all’erba cipollina, ricotta e formaggio spalmabile!
Una realtà artigianale legata al territorio ma con un occhio anche alle esigenze contemporanee. Ecco perché si trovano anche prodotti senza lattosio. Sulla mia ig TV di instagram potete trovare un approfondimento dedicato a questi prodotti, in cui Alberto ce li racconta con cura e attenzione.
Il Park Hotel Bellacosta ha
servizi e promozioni per tutta la famiglia e anche i più piccoli, con un
Mini club dedicato e un divertente programma di attività di intrattenimento (mentre mamma e papà si godono l’area Wellness!).
La posizione è ottima, il personale gentilissimo e si mangia una favola 😉 Vi consiglio davvero di dare un’occhiata! Noi ci stiamo facendo un pensierino già per il prossimo inverno (eheheh).

BORGO VALSUGANA / Arte Sella
Un’altra giornata l’abbiamo dedicata a
Borgo Valsugana e i suoi dintorni: il
centro del paese è piccolo ma molto curato, attraversato dal fiume Brenta, con scorci deliziosi e architetture di pregio. Abbiamo pranzato in un ristorante tipico davvero consigliato, il
Ristorante San Giorgio, e dopo una passeggiata digestiva ci siamo diretti a visitare il sito di
Arte Sella (versante Malga Costa).
Arte Sella è un parco con installazioni e opere d’arte davvero suggestive, realizzate seguendo la tecnica della “land art“: un parco dove arte e natura si fondono creando giochi di luce e prospettive incredibili; non c’è un modo univoco di interpretare le opere, che infatti riportano solo il nome (senza descrizione).
Queste sculture sculture si inseriscono nel ciclo vitale della natura e sono quindi destinate a subire processi più o meno lenti di trasformazione e degrado, fino alla definitiva scomparsa.

ALPE LUSIA (Giro d’Ali / Freinus / Baita Bucaneve)
Altra tappa imperdibile per vivere il Trentino dei bambini è l’
Alpe Lusia: potrete decidere di risalire sia dal versante di
BELLAMONTE che da quello di
MOENA; le attività sono numerose e, anche qui, davvero ben organizzate.
Dal versante di Bellamonte, che è quello che abbiamo percorso noi, troverete un bellissimo Family Park panoramico con tanto di giochi d’acqua, il Giro d’Ali: luogo ideale sia per il relax che il divertimento delle famiglie con bambini, a soli 10 minuti in auto da Predazzo. Il parco si trova nel cuore delle Dolomiti del Trentino in un’area particolarmente soleggiata.
Al GIRO D’ALI è possibile anche rilassarsi su lettini prendisole formato famiglia, gazebo in legno per il pic-nic fai da te, un rigenerante percorso Kneipp ed una postazione per il massaggio del piede. Vi consiglio di far indossare il costume ai vostri bimbi perché (credetemi) non resisteranno alla tentazione di tuffarsi nei vari percorsi acquatici – e probabilmente neanche voi!-
Divertenti (anche per gli adulti!) le postazioni gioco interattive del lago con la zattera e il mulino con le chiuse per poter gestire i flussi d’acqua.
PERCORSO DEL FRAINUS: il
Frainus è un
percorso ad anello facile e coinvolgente della durata di 40 minuti circa, agibile anche col passeggino. Si prende direttamente dal Giro d’Ali e lungo il percorso ci sono divertenti
postazioni interattive per imparare nozioni e curiosità sul mondo degli uccelli che popolano la Val di Fiemme. Super consigliato 😉
Anche qui, neanche a dirlo, ci sono rifugi e baite per tutti i gusti, posizionate nei punti più panoramici e anche strategici.
A
questo link potrete selezionare quello più comodo per il vostro percorso esplorativo (noi abbiamo provato la
Baita BUCANEVE e sia la polenta che i canederli in brodo erano ottimi!).

Visita al Maso Kassinghof e fattoria didattica di Evelyn
Per noi “gente di città” sembra quasi impossibile che ci siano famiglie lassù tra le montagne che vivono immerse nella natura e vanno avanti grazie ai frutti della propria terra e agli animali del proprio pascolo.
Una giornata della nostra vacanza è stata dedicata alla scoperta del maso altonesino di Evelyn a Kassinghof, Varna, a pochi km da Bressanone; Evelyn, la proprietaria di questa stupenda Fattoria didattica, ci ha accolti con sorrisi ed entusiasmo, pronta a farci immergere il più possibile nella loro quotidianità: abbiamo fatto il burro, siamo entrati nel pollaio -e disturbato le povere galline che provavano a deporre l’uovo!-, accarezzato conigli e caprette dolcissimi, scoperto di più sulla vita delle mucche da latte qui in malga e assaporato la vita di chi della propria arte ne ha fatto mestiere.
Ma l’eperienza non poteva essere completa senza una parte dedicata anche alla
degustazione! Infatti, questa “giornata al maso” – che potete
prenotare o approfondire qui – prevede nel programma anche una
merenda a base di prodotti tipici lattiero-caseari (latte, burro, yogurt, ricotta), salumi di produzione propria, confetture, frutta fresca e tanto altro, tutto davvero super buono e genuino!
È stato tutto perfetto! Ringrazio
@visitsouthtyrol per l’esperienza magnifica e
@tastesouthtyrol per la gustosa merenda a base di prodotti tipici locali (vi aspetto nelle mie
Instagram storie per rivederla!).

FrescaEstate di Bressanone: il Sunnegg
Grazie a Visit South Tyrol abbiamo fatto anche un’esperienza culinaria di altissimo livello: sopra Bressanone, nel corso dell’estate, si è tenuta infatti “Frescaestate 2019”, un’iniziativa in collaborazione con la Federazione delle Latterie Alto Adige, durante la quale è possibile degustare dei menù speciali con i latticini altoatesini. Noi abbiamo avuto la grande fortuna di poter provare le proposte culinarie del Ristorante SUNNEGG.
Questa elegante e suggestiva Locanda Sud Tirolese è immersa tra vigneti e frutteti, con una vista davvero incredibile e rigenerante; i piatti seguono la tradizione e hanno una presentazione ricercata e davvero raffinata. Alexander ci ha accolti con sorrisi, attenzione e professionalità. Il Sunnegg non ha solo ristorante ma anche camere e appartamenti dove poter alloggiare e dimenticarsi della frenetica vita di città!

Un Cheese Nic all’Active Olympic Hotel (Val di Fassa)
Esiste una prima volta per tutto, anche per un “Cheese Nic” bordo piscina all’Active Olympic Hotel in Val di Fassa.
Come come?! Non sapete cos’è un “Cheese Nic”?! Ma si tratta di
un pic-nic a base di formaggio, ovviamente! E noi abbiamo avuto la fortuna di gustarlo presso l’Olympic Hotel, a Vigo di Fassa, a bordo di una piscina riscaldata, nella SPA di questa strepitosa struttura.
Il delizioso cestino, preparato al momento, contiene formaggio “Cher de Fascia”, tipico della Valle, insalata in barattolo, sfiziosi assaggi di salumi locali, pane fragrante, infuso di melissa, caramelle “zirele” e sciroppo di sambuco!L’
@activeolympic è una struttura incredibile, gestita da persone di cuore, appassionate e con l’accoglienza tipica dichi abita questi luoghi; immersa nel verde, con una SPA pensata per rigenerare mente e corpo, una piscina riscaldata per nuotare vista Catinaccio delle Dolomiti e trattamenti benessere che vi faranno dimenticare tutto…anche il vostro nome! Unico problema: crea dipendenza! Potete approfondire tutte le
info su questa esperienza qui.

Colazione in baita / Passo del Pellegrino
Una delle esperienze più belle della nostra vacanza è stata senza dubbio la Colazione in Baita: una passeggiata attraverso il Passo del Pellegrino, in Val di Fassa, fino a quota 2.000 metri, dove lo staff dell’Hotel Active Olympic ci ha accolto con una ricchissima colazione tipica, proprio quella che i pastori di queste valli fanno prima di affrontare la giornata in malga!
Il rifugio è un’antica baita che appartiene alla famiglia da generazioni, una piccola, suggestiva e accogliente costruzione il legno con finestrelle che affacciano sulle Dolomiti. Le tavole erano imbandite di ogni bontà immaginabile di questi luoghi: latte appena munto, formaggi, salumi, confetture, crostate, uova, patate e pane fragrante!
Processed with VSCO with al1 preset
Ma l’esperienza non si ferma di certo qui: se c’è una cosa che non può esser detta di questi luoghi è che non ci si dia da fare per bruciare immediatamente tutte le calorie immagazzinate!
E quindi via, a piedi, immersi tra sentieri e pendii, giù a piedi fino a Valle!
Per vivere anche voi questa incredibile (e golosissima!) esperienza, potete prenotarla – o chiedere informazioni- direttamente all’
Hotel Active Olympic, saranno lieti di aiutarvi e rispondere ad ogni vostra richiesta!

VAL DI NON (Castel Thun / Lago Tovel)
Molti hanno pensato che fossimo a Braies quando ho iniziato a condividere sulle ig stories il lago dove ci trovavamo; e invece quel giorno ci siamo spinti fino in Val di Non e visitato il lago di Tovel che, credetemi, non ha davvero nulla da invidiargli!
Il percorso che gli ruota attorno è lungo circa 2km, una parte in piano un’altra con saliscendi che è meglio non affrontare col passeggino! Man mano che si cammina, le sfumature dell’acqua assieme ai giochi di luce che filtra dalle montagne, creano dei colori incredibili sulla superficie.
Come ogni lago di montagna che si rispetti, anche questo di Tovel ha una bellissima leggenda che gli appartiene. Sapete quale?
Questo è uno dei tanti ricordi che porterò a casa con me e guarderò ogni volta che sentirò il bisogno di staccare, rallentare, rigenerarmi.
Tappa davvero consigliata per un contatto diretto e suggestivo con la natura e la bellezza di queste Valli!
TRENTO / Museo delle Scienze
Come vi avevo anticipato all’inizio del post, prima di partire avevo previsto anche dei “programmi alternativi” nel caso fosse stato brutto tempo nei giorni della nostra permanenza; visitare la città di
Trento e in particolare il
MUSE (Museo delle Scienze) era uno di questi 🙂
La città è molto molto bella, peccato aver visto solo poco del centro (e in un giorno di pioggia, appunto!), altrimenti sono certa che l’avremmo apprezzata anche di più.
Qualche disavventura per entrare nel MUSE, che quel giorno era affollatissimo per ovvie ragioni!, ma a Francesco è piaciuto molto e abbiamo passato una mezza giornata alternativa e piacevole.

Parco Paneveggio e Passo Rolle
Partiamo da un fatto: il
parco naturale di Paneveggio è enorme (parliamo di un’area con un’estensione complessiva ad oggi di circa 20 mila ettari!), e probabilmente occorrerebbe un’intera vacanza solo per poterlo vedere tutto! Vi consiglio quindi di raggiungere il
CENTRO VISITATORI del Parco più vicino a dove vi trovate e farvi dare lì tutte le dritte per ottimizzare la vostra gita.
Noi, ad esempio, siamo arrivati da Cavalese, quindi abbiamo raggiunto il centro visitatori di Paneveggio (l’altro è a S. Martino di Castrozza) ed esplorato il Sentiero Marciò (in parte chiuso causa uragano dello scorso autunno), il recinto esplorativo con i cervi e il percorso col ponte sospeso (da brivido!).
BOLZANO (e il Loacker Cafè!)
Ma potevo mai andarmene dal Trentino senza aver fatto una super colazione al Loacker Cafè?! Siamo seri, per piacere!
Di
Loacker Cafè ce ne sono diversi al Nord Italia (e sottolineiamolo, SOLO QUI!), quello di Trento l’ho scoperto a fine giornata (troppo tardi!) ma a quello di Bolzano ci siamo andati proprio diretti (eheheh!). Dai, qualche volta nella vita si può anche fare 😉
Cosa si mangia qui? Cosa NON si mangia, vorrete dire.
Ce n’è per tutti i gusti in tutti i formati.
Deliziose creme Loacker con fragranti cuori di wafer e frutta fresca, ma anche con il gelato artigianale alle creme ed i brownie al cioccolato; ciotoline di golosa crema Loacker, classici Quadratini e coppette di fragole; e poi lei, la “Love-Fondue”, che consente di condividere in due la bontà “made by Loacker” (che poi mio figlio l’abbia mangiata da solo è un altro discorso).
Le creme sono la Napolitaner, un’ode alle nocciole che hanno un ruolo essenziale nella storia di tutta l’Azienda, la Crema Cremkakao e la Crema Vaniglia. Oltre a questo libidinoso menù c’è poi l’area Caffetteria, l’angolo pasticceria e anche una parte di store-in-store dove poter acquistare le vostre confezioni di Loacker preferite! (Io ne ho trovate alcune “inedite” che mai mi era capitato di scovare sugli scaffali dei supermercati) 😉
Processed with VSCO with al1 preset
Processed with VSCO with al1 preset
Ok, penso di avervi raccontato un po’ com’è andata e com’è stato vivere il Trentino Alto Adige per due settimane! Non vi nascondo che prima di partire avevo il timore che mi sarei annoiata così tanti giorni in montagna; e invece il giorno della partenza avremmo avuto ancora talmente altre cose da vedere che non ci sarebbe bastato un altro mese. Beh, un ottimo motivo per tornarci, magari con la neve, no?! 😉
Vi rimando nuovamente alle mie
ig storie sul mio
canale Instagram per vivere la bellezza di questi luoghi, che già ci mancano.
Aspetto di sapere se questo post vi è piaciuto, spero davvero possa tornarvi utile!
Marika
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Che vacanza meravigliosa e posti stupendi!!!! 😍 Il Trentino Alto Adige è davvero stupendo. Di solito d’estate preferisco il mare, ma mi hai fatto veramente venire voglia di provare la montagna anche d’estate!!! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Sara!
"Mi piace""Mi piace"
Splendido post, complimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona